AUTOHOTKEY: 10 passi per iniziare
- titojunior73
- 2 feb 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Ciao a tutti,
ho deciso di stilare questa piccola ma potente guida per chi ha voglia di iniziare a programmare Autohotkey.
Sono piccoli e semplici trucchi per farvi capire che la potenzialità del programma è enorme ma per piccole cose è semplice e veloce.
Iniziamo con il creare uno script.
Facciamo tasto destro sul desktop-->Nuovo--->Autokey Script
Apriamo il file appena creato con il Notepad e iniziamo...
1) Il comando più semplice: Sostituire i tasti
Vogliamo premere la lettera "a" sulla tastiera e sostutirla con "b"?
Scriviamo:
a::send b
Semplice, no?
2) Combinazione di tasti
Vogliamo premere "a" e sostituirla con la combinazione CTRL+b?
Scriviamo:
a::^b
Vi starete chiedendo cos'è ^ . E' semplicemente CTRL. Possiamo anche scriverlo così :
a::control & b
E gli altri caratteri? Niente paura ... questa è tutta la mappa dei tasti
3) Click del mouse
MouseClick [, WhichButton , X, Y, ClickCount, Speed, D|U, R]
In questo esempio "whichbutton" è riferito al pulsante da premere. Possiamo scrivere Left o Right.
Se vogliamo spostare la rotellina verso l'alto scriveremo rispettivamente "wheelup" o "WU" e il contrario "wheeldown" o "WD". In questo caso "ClickCount" mentre è il numero di tacche della rotellina da spostare.
X,Y sono le coordinate del puntatore. Se omesso verrà preso in considerazione l'attuale posizione.
ClickCount è il numero di click/tacche della rotellina
Speed è la velocità di esecuzione. Valori da 0 (veloce) a 100 (più lenta).
D|U evento di pulsante schiacciato (down) e pulsante alzato (up). Se omesso sarà un evento down\up.
R : le coordinate X e Y saranno trattati come offset dalla posizione corrente del mouse. In altre parole, il cursore viene spostato dalla sua posizione attuale dal X pixel verso destra (sinistra se negativo) e Y pixel verso il basso (fino se negativo).
Prossimamente pubblicherò le nuove lezioni ;)